dpA
  • Home
  • Chi sono
  • CONSULENZE
  • SHOP
  • CONTATTI
  • ARCHITETTO RISPONDE

Blog News

Spazi flessibili per le nostre case

3/27/2020

1 Comment

 

La casa, il nostro nido protetto

Il ruolo della casa è cambiato drasticamente in questi giorni: da luogo vissuto in pochi momenti della giornata dopo le ore di lavoro, a rifugio sicuro nel quale svolgere tutte le attività di vita (lavoro, studio, relax, faccende domestiche, esercizio fisico, ecc).
Il concetto di casa riveste da tempo una molteplicità di significati. Basti pensare il termine inglese “House” e “Home” con valenze diverse: House viene utilizzato per indicare un edificio fisico composto da pareti, porte, tetto, ecc, mentre Home viene usato per definire uno spazio familiare ed intimo.
 
Per noi il concetto “casa” ha sempre identificato lo spazio fisico con un senso di appropriazione, lo spazio legato al luogo della famiglia, delle emozioni, di crescita.
 “La casa è dove si trova il cuore.” (Plinio il Vecchio)

Oggi, al tempo del #iorestoacasa, più che mai, il termine “casa” è associato a l’unico luogo sicuro, spazio protetto nel quale trascorrere le nostre giornate, le nostre attività.
 
“La mia casa è piccola ma le sue finestre si aprono su un mondo infinito.” (Confucio)
Spazi adeguatamente pensati e progettati contribuiscono al nostro benessere ed a far vivere meglio la nostra quotidianità. Infatti, una corretta scelta della distribuzione interna, insieme a possibili disposizioni di arredi e colori, concorrono alla creazione di un ambiente armonico nel quale vivere sereni.
Un altro approccio importante, emerso in modo particolare in questi giorni, consiste nella flessibilità degli spazi: una caratteristica che considero sempre in ogni progetto per avere spazi adattabili, anche a lungo termine con piccoli accorgimenti che consentono una veloce trasformazione di uno spazio (vedi foto)
Foto
Se la permanenza a casa vi ha fatto comprendere l’esigenza di cambiamento o, semplicemente vi ha trasmesso la voglia di scoprire le potenzialità dei vostri spazi, sono pronta ad accompagnarvi nella scelta giusta per voi e per le vostre necessità…anche a distanza, restando a casa.

contattami per INFO

contattami

    Modulo di contatto

Invia
1 Comment

Idee per passare il tempo: stimoliamo la fantasia e coloriamo le architetture

3/23/2020

1 Comment

 

Una raccolta di immagini da colorare per tutte le età ​

Anche oggi ho pensato di farvi compagnia in modo originale cercando di distrarvi momentaneamente dalla routine quotidiana di questi giorni e trascorrere un po’ di tempo piacevolmente.
Da bambina, la mia passione preferita era il disegno ed ogni occasione era perfetta per trovare un mio angolino intimo e riservato nel quale far viaggiare la fantasia disegnando e colorando la mia visione del mondo. Si, perché disegnare non è solo rappresentazione grafica di oggetti reali o immaginari, di persone, luoghi o invenzioni, disegnare stimola la creatività e rappresenta il modo più semplice di svago utilizzando due strumenti: foglio e matita. Oggi non vi chiedo di disegnare, ai disegni ci penso io :) , ma vi suggerisco un'altra attività stimolante da praticare in questi giorni anche con i vostri bambini: coloriamo le architetture.
Foto
E' noto infatti che movimenti monotoni con la matita o pennello rilassano. La possibilità di scegliere indipendentemente i colori e colorare, sviluppano la creatività oltre ad essere un’occasione per dedicare un momento a sé stessi ed attivare la concentrazione. Infatti, recentemente si è molto diffusa, anche tra gli adulti, la pratica di colorare mandala così propongo una mia versione: coloriamo le architetture.
Di seguito nel file pdf, che potete scaricare e stampare, vi propongo una serie di immagini legate all’architettura interamente da colorare e qualche immagine dedicata anche per i più piccoli.
Scegliete i vostri colori preferiti e iniziate a colorare! Se preferite potete importare le immagini anche in programmi di grafica per approcciare con i vostri bambini/ragazzi al mondo digitale ed iniziare a colorare da computer.
Aspetto di vedere le vostre opere compiute!
Buon lavoro
 dpA
​
coloriamo_le_architetture.pdf
File Size: 3103 kb
File Type: pdf
Scarica file

1 Comment

Tempo di sistemare gli spazi esterni con le novità per l’outdoor: l'architetto con un clic

3/19/2020

0 Comments

 

Arriva la primavera mentre #iorestoacasa. Ecco le novità

Perché non utilizzare il tempo disponibile restando a casa per occuparci dei terrazzi e dei nostri giardini? Arriva la primavera e dobbiamo farci trovare preparati ai prossimi mesi caldi dove abbiamo la possibilità di sfruttare i nostri spazi esterni: piccoli balconi, terrazzi inutilizzati da tempo o aree poco attrattive possono essere trasformati in luoghi accoglienti o diventare una cornice verde per la nostra casa. Anche in questi giorni posso darvi una mano a fare le scelte giuste per voi, attraverso una consulenza continua via web, offrendo un servizio personalizzato anche a distanza, nella massima sicurezza e professionalità.
Foto
CONTATTAMI
Oppure, state cercando di vendere casa? Gli esterni sono un aspetto che viene poco considerato nella vendita delle proprietà ma rappresenta un biglietto da visita in grado di catturare l’attenzione di un possibile acquirente. Grazie all’home staging outdoor posso aiutarvi a trasformare le vostre terrazze e giardini con poche e semplici operazioni e renderle attrattive. Perché non iniziare subito partendo da qualche fotografia dei vostri spazi esterni per avere una prima visualizzazione di progetto che valorizza l’ambiente? Per qualsiasi informazioni contattatemi per una consulenza web.
Foto
CONTATTAMI
E per accogliere la voglia di primavera che arriva proprio oggi, una breve selezione di tutte le novità per l’esterno, dalle poltrone, ai divani, tendaggi per donare eleganza al vostro giardino dell’Eden.

Eivissa
nome catalano di Ibiza, celebre isola delle Baleari, è il nuovo elemento per esterni nato dalla  creatività di Ludovica + Roberto Palomba e dall’eccellenza di Ethimo
Foto

Unopiù
presenta la linea Synthesis, personalità ed eleganza del desing made in Italy

Cassina
esordisce nel mondo dell’outdoor, presentando The Cassina Perspective Goes Outdoor, collaborando con tre designer moderni di fama internazionale: Rodolfo Dordoni, Philippe Starck e Patricia Urquiola.

B&B Italia
presenta tre nuove collezioni outdoor originali firmate da Antonio Citterio presenta il nuovo sistema di sedute modulare Hybrid, Naoto Fukasawa presenta Ayana e Philippe Starck presenta la collezione Oh, it rains un divano e una poltrona.

0 Comments

L’architetto a casa tua in un clic

3/16/2020

1 Comment

 

Ci si reinventa con la "smart architecture" 

Iniziamo la settimana con i buoni proposti e la voglia di riempire la giornata di attività stimolanti. Se abbiamo intenzione di rinnovare gli spazi di casa e non abbiamo mai tempo per farlo, non esiste occasione migliore di questo momento, dove l’ashtag #iorestoacasa sta facendo il giro dell’Italia. Stiamo tutti rispondendo, in modo più o meno positivo, alle disposizioni imposte dall’emergenza sanitaria per COVID-19, meglio noto come Coronavirus, rimanendo nelle nostre case, proprio ora dove anche il concetto di “casa” ha cambiato valore: la “casa” come luogo da vivere, come posto sicuro, come famiglia, come divertimento, sofferenza, unione, positività.
​
Foto
Progettiamo insieme il futuro
 “Questa è la vera natura della casa: il luogo della pace; il rifugio non soltanto dal torto, ma anche da ogni paura, dubbio e discordia.”
[JOHN RUSKIN]
Questo tempo di pausa che stiamo vivendo può essere un’ottima occasione per iniziare a pensare al futuro e far spaziare la fantasia e la voglia di rinnovamento studiando sin da ora la prossima ristrutturazione con l’obiettivo di migliorare la qualità dei vostri spazi.
dpA offre consulenza continua via web con la smart architecture, ovvero offrendo un servizio personalizzato anche a distanza, nella massima sicurezza e professionalità.
Contattami per informazioni

    modulo di contatto:

Invia
1 Comment

Lo Smart Working tra lavoro e spazio domestico

3/13/2020

1 Comment

 

Come adattare gli spazi della nostra casa

In questo momento così particolare, in cui le vicende mondiali relative alla situazione di emergenza sanitaria ci costringono a casa, ho iniziato a riflette su cosa abbiamo bisogno: al primo posto sicuramente informazione e consigli su come affrontare questi giorni, ma anche distrazioni e idee belle che aiutano a distoglierci momentaneamente dalle pressioni a cui siamo sottoposti.
Ho pensato quindi di fornire qualche utile consiglio per vivere in modo diverso questa permanenza tra le mura domestiche sia per chi deve conciliare l’attività lavorativa all’interno dello spazio della propria abitazione, sia per chi ha semplicemente voglia e tempo di ritagliarsi uno spazio più intimo per stare al computer, leggere o scrivere. Infatti in questi giorni, molti di noi stanno lavorando da casa attuando, forse per la prima volta, quello che viene chiamo smart working, ovvero lavoro agile, così come definito dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali: Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali e un'organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività.
La prima fondamentale necessità resta dunque quella di poter trovare uno spazio “tranquillo” tutto per noi, per una maggiore concentrazione o semplicemente per relax avendo due possibilità: una postazione fissa come una scrivania dedicata o una postazione temporanea in un angolo del tavolo da pranzo.
Partiamo quindi da pochi ed essenziali suggerimenti. Dove ricavare questo spazio intimo per noi? Una regola importante nella scelta della zona ottimale per uno spazio di lavoro è la posizione della scrivania che andrebbe collocata sempre di lato ad una finestra, mai alle spalle o frontalmente in quanto i riflessi del sole potrebbero interferire con la lettura del monitor. L’illuminazione, sia naturale sia artificiale, infatti è elemento essenziale di uno spazio i perché consente di valorizzare al meglio gli ambienti, i colori e vivere al meglio lo spazio indoor senza affaticare la vista.
Tornando al nostro angolo studio, esso può essere ricavato nella propria stanza posizionando una piccola scrivania ed una sedia adatte a creare una perfetta postazione di lavoro. Esempi di piccole scrivanie abbiamo IKEA MICKE (attualmente al costo di 39€), una scrivania semplice dalle dimensioni ridotte 50x73 cm in diversi colori, completa di cassettiera e con un comodo passa fili sul piano, ma possiamo attrezzarci per realizzare una piccola scrivania in modo creativo con piani in legno e cavalletti di sostegno.
Foto
Scrivania IKEA MICKE
Se invece vogliamo trovare uno spazio tutto per noi nella zona soggiorno, possiamo optare per soluzioni minimali ed “invisibili”, ovvero scegliere un ripiano a ribalta che occupa poco spazio ma ci consente di realizzare un angolo di lavoro sul quale posizionare per esempio il nostro pc portatile, o ancora soluzioni “versatili” integrando l’area lavoro in uno scaffale richiudibile a fine giornata.
Foto
Foto
E per chi ha la sola possibilità di lavorare sul tavolo da pranzo, il consiglio è quello di organizzare lo spazio cercando di rendere intimo e confortevole ciò che sta intono a noi: una corretta illuminazione, anche da tavolo se necessaria, una piccola pianta verde aiuta il benessere mentale e la concentrazione (ricerche scientifiche dimostrano come il verde aumenti il livello di concentrazione e resa sul lavoro), quaderni per appunti e tutto l’occorrente per lavorare come se foste in ufficio. Oltre al nostro spazio lavoro pensiamo anche alla sedia: deve essere comoda, con schienale ergonomico per consentire una postura corretta nelle ore di lavoro. Ricordate infine le comuni raccomandazioni: fare delle pause per abituare la vista ad una profondità diversa da quella del monitor del nostro computer e, visto che abbiamo la possibilità di gestire tempo e lavoro, alternate le attività con un po’ di musica di sottofondo che aiuta a riportare il sorriso. Ne abbiamo bisogno in questi giorni.
Buon lavoro a tutti
#andratuttobene #iorestoacasa
dpA
Foto
Foto
1 Comment

novità 2020: BONUS FACCIATE, Cos'è e come funziona.

3/5/2020

0 Comments

 
 Il “bonus facciate” è il nuovo sconto fiscale per abbellire gli edifici delle nostre città. Consente di recuperare il 90% dei costi sostenuti nel 2020 senza un limite massimo di spesa o di detrazione e possono beneficiarne tutti. La detrazione va ripartita in 10 quote annuali costanti e di pari importo nell'anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi.​​
Foto
Per averne diritto è necessario realizzare interventi di recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti. 
Condizione importante:
  • che gli immobili si trovino nelle zone A e B (indicate nel decreto ministeriale n.1444/1968) o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali
  • ​che le opere vengano realizzate per sola pulitura o tinteggiatura esterna sulle strutture opache della facciata
  • che le opere siano realizzate su balconi, ornamenti o fregi, ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura
  • che le opere siano realizzate sulle strutture opache della facciata influenti dal punto di vista termico o che
    interessino oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda
    complessiva dell’edificio *
  • che vengano effettuati interventi sulle solo facciate esterne (il bonus non spetta per gli interventi effettuati sulle facciate interne dell'edificio, se non visibili dalla strada o dal suolo pubblico.

Tra le opere agevolabili rientrano, a titolo esemplificativo:
  • il consolidamento, il ripristino, il miglioramento delle caratteristiche termiche anche in assenza dell’impianto di riscaldamento e il rinnovo degli elementi costitutivi della facciata esterna dell’edificio, che costituiscono esclusivamente la struttura opaca verticale, nonché la sola pulitura e tinteggiatura della superficie
  • il consolidamento, il ripristino, compresa la sola pulitura e tinteggiatura della superficie, o il rinnovo degli elementi costitutivi dei balconi, ornamenti e dei fregi
  • i lavori riconducibili al decoro urbano quali quelli riferiti alle grondaie, ai pluviali, ai parapetti, ai cornicioni e alla sistemazione di tutte le parti impiantistiche che insistono sulla parte opaca della facciata.

E’ possibile portare in detrazione anche:
  • le spese per l’acquisto dei materiali, la progettazione e le altre prestazioni professionali connesse, richieste dal tipo di lavori (per esempio, l’effettuazione di perizie e sopralluoghi, il rilascio dell’attestato di prestazione energetica)
  • gli altri eventuali costi strettamente collegati alla realizzazione degli interventi (per esempio, le spese relative all’installazione di ponteggi, allo smaltimento dei materiali rimossi per eseguire i lavori, l’Iva, l’imposta di bollo e i diritti pagati per la richiesta di titoli abitativi edilizi, la tassa per l’occupazione del suolo pubblico).

​* I lavori di rifacimento della facciata, non di sola pulitura o tinteggiatura esterna, che influiscono anche dal punto di vista termico o interessano oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, devono soddisfare specifici requisiti per essere ammessi al bonus: i “requisiti minimi” previsti dal decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 26 giugno 2015 i valori limite di trasmittanza termica stabiliti dal decreto del Ministro dello Sviluppo economico dell’11 marzo 2008 (tabella 2 dell’allegato B), aggiornato dal decreto ministeriale del 26 gennaio 2010.

Per godere del bonus è comunque necessario che i valori delle trasmittanze termiche delle strutture opache verticali da rispettare siano quelli inferiori tra i valori indicati nell’Allegato B alla Tabella 2 del citato decreto 11 marzo 2008 e quelli riportati nell’appendice B all’allegato 1 del decreto 26 giugno 2015.

Di seguito si riporta la "guida Bonus Facciate" in formato pdf presente sul sito dell'Agenzia delle Entrate

guida_bonus_facciate.pdf
File Size: 3510 kb
File Type: pdf
Scarica file

    Contattami per qualsiasi informazione

Invia
0 Comments

    News

    Tutte le novità su architettura e interior design per essere sempre aggiornati

    Archivi

    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Agosto 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Chi sono
  • CONSULENZE
  • SHOP
  • CONTATTI
  • ARCHITETTO RISPONDE