dpA
  • Home
  • Chi sono
  • CONSULENZE
  • SHOP
  • CONTATTI
  • ARCHITETTO ON LINE

Blog News

Lo Smart Working tra lavoro e spazio domestico

3/13/2020

1 Comment

 

Come adattare gli spazi della nostra casa

In questo momento così particolare, in cui le vicende mondiali relative alla situazione di emergenza sanitaria ci costringono a casa, ho iniziato a riflette su cosa abbiamo bisogno: al primo posto sicuramente informazione e consigli su come affrontare questi giorni, ma anche distrazioni e idee belle che aiutano a distoglierci momentaneamente dalle pressioni a cui siamo sottoposti.
Ho pensato quindi di fornire qualche utile consiglio per vivere in modo diverso questa permanenza tra le mura domestiche sia per chi deve conciliare l’attività lavorativa all’interno dello spazio della propria abitazione, sia per chi ha semplicemente voglia e tempo di ritagliarsi uno spazio più intimo per stare al computer, leggere o scrivere. Infatti in questi giorni, molti di noi stanno lavorando da casa attuando, forse per la prima volta, quello che viene chiamo smart working, ovvero lavoro agile, così come definito dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali: Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali e un'organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività.
La prima fondamentale necessità resta dunque quella di poter trovare uno spazio “tranquillo” tutto per noi, per una maggiore concentrazione o semplicemente per relax avendo due possibilità: una postazione fissa come una scrivania dedicata o una postazione temporanea in un angolo del tavolo da pranzo.
Partiamo quindi da pochi ed essenziali suggerimenti. Dove ricavare questo spazio intimo per noi? Una regola importante nella scelta della zona ottimale per uno spazio di lavoro è la posizione della scrivania che andrebbe collocata sempre di lato ad una finestra, mai alle spalle o frontalmente in quanto i riflessi del sole potrebbero interferire con la lettura del monitor. L’illuminazione, sia naturale sia artificiale, infatti è elemento essenziale di uno spazio i perché consente di valorizzare al meglio gli ambienti, i colori e vivere al meglio lo spazio indoor senza affaticare la vista.
Tornando al nostro angolo studio, esso può essere ricavato nella propria stanza posizionando una piccola scrivania ed una sedia adatte a creare una perfetta postazione di lavoro. Esempi di piccole scrivanie abbiamo IKEA MICKE (attualmente al costo di 39€), una scrivania semplice dalle dimensioni ridotte 50x73 cm in diversi colori, completa di cassettiera e con un comodo passa fili sul piano, ma possiamo attrezzarci per realizzare una piccola scrivania in modo creativo con piani in legno e cavalletti di sostegno.
Foto
Scrivania IKEA MICKE
Se invece vogliamo trovare uno spazio tutto per noi nella zona soggiorno, possiamo optare per soluzioni minimali ed “invisibili”, ovvero scegliere un ripiano a ribalta che occupa poco spazio ma ci consente di realizzare un angolo di lavoro sul quale posizionare per esempio il nostro pc portatile, o ancora soluzioni “versatili” integrando l’area lavoro in uno scaffale richiudibile a fine giornata.
Foto
Foto
E per chi ha la sola possibilità di lavorare sul tavolo da pranzo, il consiglio è quello di organizzare lo spazio cercando di rendere intimo e confortevole ciò che sta intono a noi: una corretta illuminazione, anche da tavolo se necessaria, una piccola pianta verde aiuta il benessere mentale e la concentrazione (ricerche scientifiche dimostrano come il verde aumenti il livello di concentrazione e resa sul lavoro), quaderni per appunti e tutto l’occorrente per lavorare come se foste in ufficio. Oltre al nostro spazio lavoro pensiamo anche alla sedia: deve essere comoda, con schienale ergonomico per consentire una postura corretta nelle ore di lavoro. Ricordate infine le comuni raccomandazioni: fare delle pause per abituare la vista ad una profondità diversa da quella del monitor del nostro computer e, visto che abbiamo la possibilità di gestire tempo e lavoro, alternate le attività con un po’ di musica di sottofondo che aiuta a riportare il sorriso. Ne abbiamo bisogno in questi giorni.
Buon lavoro a tutti
#andratuttobene #iorestoacasa
dpA
Foto
Foto
1 Comment
Julie Arnold link
5/27/2022 12:52:01 am

Good blogg post

Reply



Leave a Reply.

    News

    Tutte le novità su architettura e interior design per essere sempre aggiornati

    Archivi

    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Agosto 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Chi sono
  • CONSULENZE
  • SHOP
  • CONTATTI
  • ARCHITETTO ON LINE